Che ne dite di cominciare ad allevare insetti? Siamo nel vivo di una crisi climatica. Un'emergenza alimentata dal crescente aumento della popolazione mondiale, del consumo di energia e di carne che a loro volta riducono le foreste e incrementano i gas serra. Puntare sulla sostenibilità è la chiave vincente per far fronte a questi problemi.
L'allevamento degli insetti rappresenta una valida alternativa sostenibile sia per la produzione di cibo per l'uomo che di mangime per gli animali d'allevamento, ma anche una nuova fonte di reddito in un mercato ancora inesplorato. Grandi opportunità sono rappresentate, inoltre, dalla produzione di pet food, di energia alternativa (biogas) e fertilizzanti agricoli.
L'Europa è sempre più proiettata verso questo nuovo orizzonte. L'Efsa infatti ha recentemente espresso una valutazione positiva su un prodotto derivato da insetti, la larva del Tenebrio molitor proposto appunto come alimento umano. All'esame anche un'altra decina di domande che riguardano altri insetti che aspettano una valutazione.
Confagricoltura e l'organizzazione dei Giovani di Confagricoltura (Anga), che si dichiarano a disposizione degli agricoltori e allevatori per assisterli e accompagnarli in nuovi progetti di allevamento di insetti, hanno organizzato il webinar "Allevamenti degli insetti: un'alternativa sostenibile. Prospettive, opportunità e problematiche per le aziende agricole".
L'evento, tenutosi il 16 aprile 2021, oltre a fare il punto sulla ricerca applicata nella produzione di insetti in Italia, sugli strumenti finanziari per le aziende e sugli aspetti normativi e legali, ha presentato alcune interessanti esperienze aziendali italiane.
Qui il link all'articolo che fa un quadro generale della situazione attuale molto chiaro e preciso https://agronotizie.imagelinenetwork.com/zootecnia/2021/04/28/allevare-insetti-perche-quali-e-come/70212
Comments