Le larve del Zophobas Morio, una tipologia di scarabeo nero, potrebbero essere la chiave per il riciclo della plastica. Si tratta di una particolare specie di verme, simile a quello della farina,
capace di mangiare e digerire il polistirene grazie a un enzima batterico presente all’interno del loro intestino
Il dottor Chris Rinke, autore dello studio, e il suo team della School of Chemistry and Molecular Biosciences dell'
Università del Queensland, in Australia, hanno nutrito i supervermi con tre diverse diete per un periodo di tre settimane, somministrando ad alcuni schiuma di polistirene, ad altri crusca di frumento e tenendone altri ancora a digiuno. I risultati pubblicati sulla rivista Microbial Genomics dimostrano che i super-vermi alimentati con una dieta a base di solo polistirene non solo sono sopravvissuti, ma hanno addirittura avuto un marginale aumento di peso. Questo, secondo il dottor Rinke, suggerisce che i vermi possono ricavare energia dal polistirene, molto probabilmente con l'aiuto dei loro microbi intestinali. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata “
metagenomica ” per trovare diversi enzimi codificati con la capacità di degradare il polistirene e lo stirene. Dallo studio è emerso che i superworm possono essere paragonati a dei mini impianti di riciclo che distruggono il polistirene con la bocca e poi lo usano per alimentare i batteri presenti nel loro intestino.
La dottoranda Jiarui Sun, co-autrice della ricerca, ha spiegato che il team ora sta lavorando per cercare di far crescere i batteri intestinali in laboratorio e testare ulteriormente le loro capacità di degradare il polistirene per “aumentare questo processo a un livello richiesto per un intero impianto di riciclaggio”. L’obiettivo a lungo termine della ricerca è quello di riuscire a progettare degli enzimi per degradare i rifiuti di plastica presenti negli impianti di riciclo attraverso la triturazione meccanica seguita poi dal processo di biodegratdazione enzimatica. I prodotti di degradazione di questa reazione potrebbero quindi poi essere utilizzati da altri microbi per creare di nuovi composti di alto valore come le bioplastiche. La speranza è che questo riciclo biologico incentivi il riciclo dei rifiuti di plastica e le opportunità per la loro biodegradazione.
Qui l'articolo completo https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/i-super-vermi-in-grado-di-sgranocchiare-i-rifiuti-di-polistirolo_51427106-202202k.shtml
Qui l'articolo scientifico https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/mgen/10.1099/mgen.0.000842
Comments